A Ivrea se si chiede che cosa sia il rosso mattone, la prima cosa che viene in mente è lo stabilimento Olivetti che è familiarmente conosciuto come “la fabbrica in mattoni rossi”.
Ad agosto di quest'anno sono iniziati i lavori per la costruzione della «fabbrica in mattoni rossi» con i mitici mattoncini della Lego che hanno coinvolto generazioni di adulti e bambini. Il progetto è stato presentato il 1 settembre alla cittadinanza, vedi articolo riportato di seguito.
"IVREA - L'Olivetti diventa Lego: ecco la fabbrica di mattoni rossi
1 settembre 2016 | Alla Festa de L'Unità è stata presentata la costruzione della «fabbrica in mattoni rossi» con i mitici mattoncini della Lego
Olivetti diventa Lego. A Ivrea questa sera è stata
presentata la costruzione della «fabbrica in mattoni rossi» con i mitici
mattoncini della Lego che hanno coinvolto generazioni di adulti e
bambini. Ci hanno lavorato gli appassionati di «Bricks Addicted»,
associazione nata dalla passione di un gruppo di amici per i mattoncini
Lego. I bimbi tra i 6 e gli 11 anni, invece, che hanno sentito parlare
della “fabbrica in mattoni rossi” hanno realizzato disegni che
raccontano lo storico edificio. Il tutto «ospite» della Festa de l'Unità
in piazza Freguglia a Ivrea, dove la costruzione con i Lego ha subito
colto i favori del pubblico. La costruzione è stata realizzata con 5500
mattoncini colorati ordinati in diversi paesi. Un lavoro colossale per
rendere maggiormente l'idea della fabbrica di Olivetti. E all'interno
del cortile c'è proprio Olivetti (ultima foto sotto) che controlla una
spedizione di macchine da scrivere. Un gran bel lavoro!
L'edificio (quello vero) caratterizzato da strutture in mattoni, nel 1908 ospitò la sede della società appena fondata da Camillo Olivetti. La costruzione risale al 1896. All'inizio quel capannone era sufficiente per tutte le attività Olivetti, ma con lo sviluppo dell’azienda nell’arco di trent’anni si rese necessaria la costruzione di altri edifici. Un pezzo storico di Ivrea, cuore della candidatura al patrimonio dell'umanità Unesco. E adesso anche uno splendido modellino Lego."
Nessun commento:
Posta un commento